Skip to main content

Avvocato per Gratuito patrocinio a Napoli

Il gratuito patrocinio rappresenta uno strumento fondamentale per garantire l’accesso alla giustizia anche a chi non dispone di adeguate risorse economiche.

A Napoli, molti cittadini si trovano nella condizione di dover affrontare un processo penale senza la possibilità di sostenere i costi legali.

In questi casi, rivolgersi a un avvocato penalista abilitato al patrocinio a spese dello Stato consente di ricevere assistenza qualificata senza alcun onere economico diretto.

Cos’è il gratuito patrocinio?

Il patrocinio a spese dello Stato, disciplinato dal DPR n. 115/2002, consente a chi ha un reddito annuo imponibile non superiore a una certa soglia, di farsi assistere da un avvocato a carico dello Stato. Nel processo penale, può essere richiesto sia dall’imputato che dalla persona offesa dal reato che intenda costituirsi parte civile.

Quali sono i requisiti per il gratuito patrocinio?

Per accedere al gratuito patrocinio è necessario: – avere un reddito annuo imponibile IRPEF non superiore a € 12.838,01 (limite aggiornato al 2024) – non aver ottenuto il beneficio per lo stesso procedimento salvo revoca

– anche i cittadini stranieri o gli apolidi possono accedere al beneficio, se ci sono i requisiti

Casi di esclusione dal gratuito patrocinio

Il patrocinio a spese dello Stato è escluso:

– nei procedimenti penali per reati di evasione in materia di imposte

– se il richiedente è assistito da più di un difensore

– per i condannati con sentenza definitiva per i reati di associazione mafiosa, e connessi al traffico di tabacchi e agli stupefacenti (modifiche apportate dalla legge 24 luglio 2008, n. 125)

– il beneficio può inoltre essere revocato se il reddito supera i limiti nei due anni successivi o se emergono dati non dichiarati.

Come si richiede il gratuito patrocinio

La richiesta del gratuito patrocinio va presentata al giudice competente o all’ufficio del magistrato presso il quale è pendente il procedimento. Occorre allegare: – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà sul reddito (autocertificazione) – Attestazione ISEE o altra documentazione fiscale – Indicazione del procedimento e dell’avvocato incaricato

Se accolta, le spese legali del processo saranno coperte interamente dallo Stato.

Come si ottiene un avvocato con il gratuito patrocinio?

Per accedere all’assistenza legale gratuita prevista dal patrocinio a spese dello Stato, è necessario rivolgersi a un avvocato iscritto in uno specifico elenco tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Tale elenco, che raccoglie i nominativi dei professionisti abilitati al patrocinio gratuito, è consultabile online sul sito del Consiglio dell’Ordine competente per territorio o direttamente presso la segreteria del COA.

Non tutti gli avvocati, infatti, possono offrire assistenza a spese dello Stato: è richiesta una formale iscrizione all’apposito elenco, previa domanda.

Ad esempio, per richiedere un avvocato con gratuito patrocinio a Napoli, sarà necessario consultare l’elenco pubblicato sul sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Una volta scelto un avvocato tra quelli iscritti, il richiedente potrà contattarlo per una prima valutazione dei requisiti necessari all’ammissione al beneficio.

Quale ISEE per il gratuito patrocinio?

È importante sapere che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non è un parametro valido per determinare l’ammissibilità al patrocinio a spese dello Stato. Infatti, l’ISEE misura la condizione economica complessiva del nucleo familiare, tenendo conto anche del patrimonio mobiliare e immobiliare, e non si limita al reddito imponibile individuale.

La normativa che regola il gratuito patrocinio, invece, richiede di considerare il reddito imponibile complessivo del richiedente, includendo anche eventuali redditi esenti da imposta o soggetti a tassazione separata, che non vengono presi in esame dall’ISEE.

Pertanto, per valutare l’accesso al patrocinio gratuito, l’ISEE non è sufficiente né sostitutivo della documentazione fiscale richiesta dalla legge, anche se molto spesso viene richiesto in prima battuta dal giudice per avere un primo riscontro.

Vi sono poi alcuni reati (quali quelli disciplinati nel c.d. Codice Rosso) per i quali il reddito non viene preso in considerazione come requisito per l’ottenimento del beneficio. In altre parole, per reati come maltrattamenti in famiglia, per la ricerca di un avvocato per violenza sessuale a Napoli, stalking ecc. puoi beneficiare del patrocinio a spese dello stato a prescindere dal reddito di cui sei titolare.

Il ruolo dell’avvocato penalista

Un avvocato penalista abilitato al gratuito patrocinio svolge tutte le funzioni previste dalla difesa ordinaria: – Redazione di atti e memorie difensive – Presenza in udienza e assistenza in interrogatori – Accesso agli atti e valutazione strategica del processo – Assistenza nella costituzione di parte civile per le vittime

Naturalmente, l’efficacia della difesa non è in alcun modo ridotta dal fatto che le spese siano sostenute dallo Stato.

Se hai bisogno di un avvocato penalista a Napoli non solo per questo tipo di tutela ma anche per tutele di tipo aziendale, e di contattare la figura di un avvocato per compliance aziendale e modelli organizzativi a Napoli per la redazione di un Modello 231/01, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.

Come possiamo aiutarti

Il nostro Studio Legale Penale a Napoli è regolarmente iscritto all’elenco degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato e può offrirti: – Consulenza preliminare gratuita per la verifica dei requisiti – Assistenza nella preparazione della documentazione – Difesa completa in ogni fase del procedimento – Tutela professionale nel rispetto della dignità della persona

L’obiettivo principale del nostro Studio Legale Penale a Napoli, fondato dall’Avvocato Gaetano Passante, è garantire una difesa legale di qualità e tutelare i diritti dei nostri assistiti. Se hai bisogno di un avvocato penalista a Napoli, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.

Cosa dicono di noi

Hai bisogno di una consulenza legale da parte di un esperto per Gratuito patrocinio?

Domande frequenti sul servizio di Gratuito patrocinio

Chi ha diritto al gratuito patrocinio?
Può richiedere il gratuito patrocinio chi ha un reddito imponibile annuo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge (attualmente pari a 12.838,01 euro), salvo eccezioni previste per particolari situazioni familiari o processuali.
Per quali cause si può chiedere il gratuito patrocinio?
Il gratuito patrocinio può essere richiesto per cause civili, penali, amministrative, tributarie e per la volontaria giurisdizione, purché non risultino manifestamente infondate.
Quali documenti servono per fare domanda di gratuito patrocinio?
È necessario presentare un’autocertificazione del reddito familiare, i documenti relativi alla causa, un documento d’identità e, se richiesto, documentazione integrativa come certificati o dichiarazioni fiscali.
Come posso richiedere il gratuito patrocinio con lo Studio Legale Passante?
Contattando lo Studio Legale Passante è possibile ricevere una consulenza personalizzata. I professionisti valuteranno la situazione reddituale e forniranno assistenza nella compilazione e presentazione della domanda.

Altri servizi legali per Privati