Skip to main content

Avvocato per Guida in stato di ebbrezza a Napoli

Guidare sotto l’effetto di alcol è un comportamento che può avere conseguenze penali gravi, oltre che mettere in pericolo la vita propria e altrui.

A Napoli, come nel resto d’Italia, la guida in stato di ebbrezza è disciplinata dall’art. 186 del Codice della Strada.

In presenza di un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, si può andare incontro a sanzioni severe, fino alla sospensione della patente, alla confisca del veicolo e, nei casi più gravi, all’arresto.

Quando si configura il reato di guida in stato di ebbrezza

La guida in stato di ebbrezza si configura quando il conducente di un veicolo viene trovato con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 0,5 g/l.

Le sanzioni variano in base alla fascia di rilevazione:

Tra 0,5 e 0,8 g/l: sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione della patente – Tra 0,8 e 1,5 g/l: reato penale con ammenda, sospensione della patente e arresto fino a 6 mesi – Oltre 1,5 g/l: reato penale aggravato con confisca del veicolo e arresto fino a 1 anno

Controlli, accertamenti e tutele per verificare il tasso alcolemico

La polizia stradale può effettuare il controllo con etilometro. Tuttavia, per essere valido, l’accertamento deve rispettare alcune condizioni:

– L’etilometro deve essere omologato e funzionante – Devono essere effettuate due misurazioni a distanza di 5 minuti – L’interessato deve essere informato del diritto di farsi assistere da un legale

In caso di violazione di queste regole, l’accertamento può essere contestato, e l’eventuale sanzione o processo può decadere.

Nel nostro studio ci occupiamo anche della tutela per reati in materia di stupefacenti a Napoli: del resto, com’è ben noto, anche mettersi alla guida sotto effetto di sostanze è un reato grave e sottoposto a sanzioni.

Il ruolo dell’avvocato penalista nel reato di guida in stato di ebbrezza

Un avvocato penalista esperto in reati stradali e nel caso di guida in stato di ebbrezza è fondamentale per:

  1. Verificare la regolarità dei controlli
  2. Contestare l’uso scorretto dell’etilometro
  3. Richiedere l’annullamento della sanzione o la riduzione della pena
  4. Difendere il cliente nel processo penale in caso di incidente o aggravanti

Reati collegati alla guida in stato di ebbrezza e aggravanti correlate

La guida in stato di ebbrezza può aggravarsi se: – Si causa un incidente con lesioni o morte – Si guida senza patente o con veicolo non assicurato – Si è già recidivi

In questi casi, la pena può includere anche la revoca della patente e l’obbligo di prestare lavori socialmente utili.

Quando rivolgersi a un avvocato

È importante contattare un avvocato penalista sin dal momento dell’accertamento. Un intervento tempestivo può permettere di raccogliere elementi di difesa, evitare errori e tutelare i propri diritti fin dalle prime fasi.

Come possiamo aiutarti

Il nostro Studio Legale Penale a Napoli fornisce assistenza specializzata in caso di guida in stato di ebbrezza: – Consulenze urgenti e personalizzate – Difesa nei procedimenti penali – Ricorsi contro la sospensione della patente – Assistenza in caso di incidente o aggravanti

L’obiettivo principale del nostro Studio Legale Penale a Napoli, fondato dall’Avvocato Gaetano Passante, è garantire una difesa legale di qualità e tutelare i diritti dei nostri assistiti.

Se hai bisogno di un avvocato penalista a Napoli non solo per questo tipo di tutela ma anche per tutele di tipo aziendale, e di contattare la figura di un avvocato per reati edilizi ed illeciti contro l’ambiente a Napoli, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.

Cosa dicono di noi

Hai bisogno di una consulenza legale da parte di un esperto per Guida in stato di ebbrezza?

Domande frequenti sul servizio di Guida in stato di ebbrezza

Quali sono le conseguenze legali della guida in stato di ebbrezza?
Le conseguenze variano in base al tasso alcolemico rilevato e possono includere sanzioni amministrative, sospensione o revoca della patente, multe, confisca del veicolo e, nei casi più gravi, l’arresto. Lo Studio Legale Passante valuta ogni caso per cercare di ridurre le sanzioni o ottenere il minimo della pena.
È possibile evitare la sospensione della patente?
In alcuni casi, sì. La possibilità dipende da diversi fattori: valore del tasso alcolemico, eventuali precedenti, dinamica del controllo e condotta del conducente. Un avvocato esperto può chiedere la sostituzione della pena con lavori di pubblica utilità o accedere a riti alternativi.
Cosa succede se rifiuto di sottopormi all’alcol test?
Il rifiuto equivale, per legge, a un tasso alcolemico superiore al limite massimo. Le sanzioni previste sono molto gravi: sospensione lunga della patente, confisca del veicolo e persino arresto. È sempre consigliabile rivolgersi subito a un legale per tutelare i propri diritti.
Dopo quanto tempo conviene rivolgersi a un avvocato?
Il prima possibile. I tempi sono fondamentali, perché alcune strategie difensive si possono attivare solo nelle primissime fasi del procedimento. Contattare lo Studio Legale Passante in tempi rapidi aumenta le possibilità di limitare i danni e scegliere il percorso legale più efficace.