Skip to main content

Avvocato per Rapina a Napoli

Il reato di rapina è una delle fattispecie più gravi previste dal Codice Penale, in quanto unisce la sottrazione di beni alla violenza o alla minaccia.

Chiunque venga accusato di rapina rischia pene elevate e misure cautelari immediate.

A Napoli, è fondamentale affidarsi a un avvocato penalista esperto per ottenere una difesa mirata, tempestiva ed efficace.

Cosa prevede la legge in merito al reato di rapina

La rapina è disciplinata dall’articolo 628 del Codice Penale e si configura quando: – viene sottratto un bene mobile altrui, – con l’uso della violenza o della minaccia, – al fine di trarne profitto per sé o per altri.

Il reato si consuma anche se la violenza è usata per mantenere il possesso della cosa subito dopo la sottrazione (c.d. rapina impropria).

Rapina Napoli: le pene previste

Il reato di rapina è punito con la reclusione da 4 a 10 anni e con la multa da 927 a 2.500 euro. Se concorrono aggravanti – come l’uso di armi, la partecipazione di più persone o lesioni alla vittima – la pena può salire fino a 20 anni di reclusione.

Il reato di rapina oggi: orientamento giurisprudenziale recente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15037 del 4 aprile 2025, ha ribadito che il reato di rapina si configura ogniqualvolta la sottrazione di beni altrui avvenga mediante violenza o minaccia, e richiede la prova del dolo specifico dell’agente, ovvero l’intenzione di conseguire l’ingiusto profitto con altrui danno.

Accusa di rapina: il ruolo dell’avvocato penalista

Affrontare un’accusa di rapina richiede:

  1. Un’analisi dettagliata dei verbali di arresto e identificazione
  2. L’esame di eventuali intercettazioni, riconoscimenti fotografici o testimonianze
  3. La verifica delle modalità di acquisizione delle prove
  4.  La gestione strategica della fase cautelare (carcere, domiciliari, divieti di dimora)Un avvocato esperto in reati contro il patrimonio a Napoli è in grado di individuare falle nel quadro probatorio e presentare ricorsi efficaci, anche in fase d’urgenza.

Stai cercando un avvocato per reati contro la pubblica amministrazione a Napoli, invece? Contattaci per saperne di più.

Rapina: quando rivolgersi a un avvocato

È fondamentale attivarsi sin dal momento dell’arresto o della convocazione per interrogatorio. Anche una consulenza immediata può evitare l’applicazione di misure cautelari gravi e consentire la costruzione di una difesa efficace fin dalle prime battute dell’indagine.

Come possiamo aiutarti

Il nostro Studio Legale Penale a Napoli offre: – Difesa in fase cautelare e di merito – Ricorsi contro ordinanze di custodia – Analisi tecnica delle prove raccolte dalla Procura – Tutela dei diritti dell’indagato e della persona offesa

L’obiettivo principale del nostro Studio Legale Penale a Napoli, fondato dall’Avvocato Gaetano Passante, è garantire una difesa legale di qualità e tutelare i diritti dei nostri assistiti.Se hai bisogno di un avvocato penalista a Napoli, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata. Chiamaci anche se stai cercando un avvocato per diffamazione a Napoli.

Cosa dicono di noi

Hai bisogno di una consulenza legale da parte di un esperto per Rapina?

Domande frequenti sul servizio di Rapina

Qual è la differenza tra rapina propria e rapina impropria?
La rapina propria si verifica quando la violenza o la minaccia sono esercitate per impossessarsi di un bene altrui. La rapina impropria, invece, si configura quando la violenza o la minaccia avvengono immediatamente dopo la sottrazione, al fine di assicurarsi il possesso del bene o garantirsi l’impunità.
Quali sono le pene previste per il reato di rapina?
La pena base per la rapina è la reclusione da cinque a dieci anni e una multa da 927 a 2.500 euro. In presenza di aggravanti, come l’uso di armi o l’azione in gruppo, la reclusione può aumentare fino a venti anni, con multe più elevate.
Cosa si intende per rapina aggravata?
La rapina è considerata aggravata quando sussistono circostanze specifiche, come l’uso di armi, l’azione da parte di persone travisate o in gruppo, o quando la violenza è particolarmente grave. Queste condizioni comportano un aumento delle pene previste.
In quali casi si configura la tentata rapina?
La tentata rapina si verifica quando l’autore compie atti idonei e diretti in modo non equivoco a commettere il reato, ma l’evento non si realizza per cause indipendenti dalla sua volontà. In tali casi, la pena è ridotta rispetto a quella prevista per la rapina consumata.

Altri servizi legali per Privati